
Dario Casetti - Consulente finanziario
Il mondo sta cambiando repentinamente e io, con costante formazione multidisciplinare e un approccio analitico e concreto, sto cambiando con esso, offrendo al mio cliente una elevata personalizzazione del servizio e una qualità impeccabile, dotandomi talvolta del mio sapere, talvolta dei migliori strumenti tecnici disponibili, talvolta di team di professionisti che la Banca con la quale collaboro mi mette a disposizione.
Voglio essere, per coloro che me ne daranno l’opportunità, un consulente patrimoniale per ogni esigenza finanziaria, assicurativa e previdenziale, dalla più semplice alla più complessa. Sono a vostra disposizione per un colloquio conoscitivo negli ambienti accoglienti e confortevoli degli uffici di MILANO o di BIELLA, oppure, se lo preferite, comodamente a casa vostra o nel vostro ufficio.
I miei Numeri
- 86
clienti soddisfatti
- 98
ore annuali
- 312
tazze di caffè
I servizi
Pianificazione finanziaria
Risparmio gestito
Pianificazione successoria
Consulenza previdenziale

1. Prima di agire bisogna ascoltare
E' fondamentale comprendere esigenze e punto di partenza di ogni cliente
2. Trovo le migliori soluzioni
e le prospetto al cliente per una scelta consapevole dei propri investimenti
3. Monitorare, sorridere, crescere
Dopo aver preso la mira, quello che conta è fare centroLa Consulenza Finanziaria

Cambiano i sogni, i progetti e le passioni, cambiano le motivazioni personali e le esigenze e con esse cambiano anche i tuoi obiettivi finanziari. La vita è uno straordinario susseguirsi di eventi, un percorso in costante evoluzione.
Ci sono cose che, invece, non cambiano mai.
Come ad esempio il desiderio di proteggere i nostri cari, la volontà di migliorare, di progredire. Non cambia il senso di tranquillità quando ci affidiamo ad un professionista preparato che opera al nostro servizio, meglio di quanto avremmo potuto fare da soli.
Qualsiasi siano le tue esigenze voglio comprenderle a fondo e tradurle nelle migliori soluzioni per garantirti il tenore di vita che meriti. Partirò dai tuoi obiettivi e dopo uno studio approfondito li trasformerò in un progetto personalizzato, con cura sartoriale, condividendone con te ogni dettaglio, affinché tu possa prendere le tue scelte consapevoli nella massima tranquillità di chi ha affianco un professionista onesto che gli propone soluzioni di investimento pensate su misura.
Curriculum e formazione professionale
Dopo 11 anni presso il gruppo Azimut , nel 2011 sono passato a collaborare con Allianz Bank, gruppo bancario-assicurativo. Dal 2022 lavoro per la "boutique finanziaria" Euromobiliare Private banking (gruppo bancario Credem) , specializzata dal 1973 nel private banking, dividendomi tra le sedi di Milano e di Biella.
Mi occupo in particolare di asset allocation e della gestione dei patrimoni di clientela private, con competenze specifiche di pianificazione successoria, di fiscalitá , di corporate finance e di esigenze previdenziali.
Sono sposato, con due figli e sono appassionato di mac, di cinema e di subacquea, ma non disdegno gli sci nel periodo invernale oltre a qualche partita di squash con gli amici.

«Il rischio deriva dal non sapere cosa stai facendo.»
In primo piano
Le ultime notizie dal mondo della finanzaLa newsletter di Fugnoli

IL ROSSO E IL NERO
Per leggere l'ultimo numero della newsletter curata da A. Fugnoli per Kairos sgr
CLICCATE QUI
PERESTROIKA
Ha ancora senso investire in America?
Tesla produrrá robot

NEW YORK 24 marzo -Tesla prevede di costruire 5.000 unità del suo robot umanoide Optimus quest’anno, come ha dichiarato il CEO Elon Musk ai dipendenti durante una riunione generale, dove li ha anche incoraggiati a mantenere le loro azioni nonostante la continua fase di vendite.
Musk ha affermato che l’azienda inizierà la produzione pilota di Optimus nel 2025, sfruttando la tecnologia di guida autonoma esistente per accelerare lo sviluppo del robot, che è in grado di eseguire compiti semplici come camminare e afferrare oggetti.
"Optimus è passato dall’essere un’idea al robot umanoide più sofisticato sulla Terra," ha dichiarato Musk, aggiungendo che Tesla rimane l’unica azienda in grado di produrre robot umanoidi intelligenti su larga scala.
LVMH : due nuovi direttori creativi

Lo ha detto la casa di moda di lusso spagnola.
La scorsa settimana Loewe aveva annunciato che il suo direttore creativo Jonathan Anderson avrebbe lasciato l’azienda dopo 11 anni.
Taiwan a rischio invasione?

Le dichiarazioni sono arrivate prima del ventesimo anniversario di una legge che consente l'uso della forza militare qualora Taiwan decidesse di dichiarare l'indipendenza o se un accordo di pace per realizzare la "riunificazione" si rivelasse impossibile da garantire.
Lunedì, la Cina ha condotto esercitazioni militari vicino a Taiwan, sostenendo che il presidente taiwanese Lai Ching-te stava promuovendo il "separatismo". Taiwan ha successivamente definito la Cina un elemento destabilizzante.
Secondo Ed Yardeni, Presidente di Yardeni Research, una potenziale invasione di Taiwan, un'isola situata a est della Cina, da parte di Pechino è da tempo motivo di preoccupazione per la sicurezza globale.
BYD inventa la ricarica ultraveloce

Costruito sulla nuova piattaforma Super-E BEV dell'azienda, che presenta un'architettura da 1.000V e 1.000A, il sistema è in grado di erogare una potenza di 1.000kW.
La tecnologia debutterà inizialmente nella berlina Han L e nel SUV Tang L nell'aprile 2025.
"Sebbene questo progresso potrebbe non aumentare significativamente i volumi di BYD nel breve termine, getta le basi per i futuri lanci di modelli e dimostra che l'azienda sta pianificando strategicamente per l'adozione di massa della ricarica rapida nei prossimi anni, oltre a offrire il potenziale per un aggiornamento del mix di prodotti", hanno affermato gli analisti di Bernstein.
Report mercati finanziari 24 marzo
Scegli il layout di questa sezione


Nell’ultima seduta della scorsa settimana, i principali indici della borsa degli Stati Uniti si sono mossi a zig zag intorno alla parità: l’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,1%, +0,5% la performance della settimana. L’unico evento di rilievo, in una giornata di scadenze tecniche delle opzioni, è stato il movimento delle super star dell’high tech: l’indice Bloomberg Magnificent 7 ha guadagnato l’1,4%, ancora negativa la settimana, -0,4%.
Questa settimana gli occhi saranno puntati sul rapporto PCE (Personal Consumption Expenditures), l’indicatore dell’inflazione preferito dalla Federal Reserve, in uscita venerdì.
Il calendario economico della prossima settimana prevede anche il PMI di S&P Global e il sondaggio sul sentimento dei consumatori del Conference Board martedì. Mercoledì esce infine il rapporto sui beni durevoli del Census Bureau.
Per quanto riguarda le società, escono i conti di GameStop domani. Dollar Tree pubblica i risultati mercoledì e Lululemon Athletica giovedì.
Da seguire, in Europa, le prime indicazioni sull’andamento dell’inflazione di marzo in Francia e Spagna. Mercoledì escono i prezzi al consumo in UK. Venerdì viene pubblicato il dato sull’inflazione a Tokyo, importante anticipatore dell’andamento nazionale.
La prossima tornata di incrementi delle tasse alle dogane del Presidente Donald Trump sarà più mirata, meno estesa e forse ugualmente pesante, scrive stanotte Bloomberg. Il 2 aprile, la Casa Bianca annuncerà le cosiddette tariffe reciproche, misure che Trump ha presentato come una punizione per le barriere imposte da altri Paesi, compresi gli alleati di lunga data degli Stati Uniti.
Stay tuned. DC
fonti : Financial lounge ,Advisor , Sole24 ore, Jp Morgan , Credem, Pictet AM, Equita sim, Blackrock , Euromobiliare Advisory SIM , Wall Street Italia ,AXA e DNCA.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.

Nell’ultima seduta della scorsa settimana, i principali indici della borsa degli Stati Uniti si sono mossi a zig zag intorno alla parità: l’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,1%, +0,5% la performance della settimana. L’unico evento di rilievo, in una giornata di scadenze tecniche delle opzioni, è stato il movimento delle super star dell’high tech: l’indice Bloomberg Magnificent 7 ha guadagnato l’1,4%, ancora negativa la settimana, -0,4%.
Questa settimana gli occhi saranno puntati sul rapporto PCE (Personal Consumption Expenditures), l’indicatore dell’inflazione preferito dalla Federal Reserve, in uscita venerdì.
Il calendario economico della prossima settimana prevede anche il PMI di S&P Global e il sondaggio sul sentimento dei consumatori del Conference Board martedì. Mercoledì esce infine il rapporto sui beni durevoli del Census Bureau.
Per quanto riguarda le società, escono i conti di GameStop domani. Dollar Tree pubblica i risultati mercoledì e Lululemon Athletica giovedì.
Da seguire, in Europa, le prime indicazioni sull’andamento dell’inflazione di marzo in Francia e Spagna. Mercoledì escono i prezzi al consumo in UK. Venerdì viene pubblicato il dato sull’inflazione a Tokyo, importante anticipatore dell’andamento nazionale.
La prossima tornata di incrementi delle tasse alle dogane del Presidente Donald Trump sarà più mirata, meno estesa e forse ugualmente pesante, scrive stanotte Bloomberg. Il 2 aprile, la Casa Bianca annuncerà le cosiddette tariffe reciproche, misure che Trump ha presentato come una punizione per le barriere imposte da altri Paesi, compresi gli alleati di lunga data degli Stati Uniti.
Stay tuned. DC
fonti : Financial lounge ,Advisor , Sole24 ore, Jp Morgan , Credem, Pictet AM, Equita sim, Blackrock , Euromobiliare Advisory SIM , Wall Street Italia ,AXA e DNCA.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.



Nell’ultima seduta della scorsa settimana, i principali indici della borsa degli Stati Uniti si sono mossi a zig zag intorno alla parità: l’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,1%, +0,5% la performance della settimana. L’unico evento di rilievo, in una giornata di scadenze tecniche delle opzioni, è stato il movimento delle super star dell’high tech: l’indice Bloomberg Magnificent 7 ha guadagnato l’1,4%, ancora negativa la settimana, -0,4%.
Questa settimana gli occhi saranno puntati sul rapporto PCE (Personal Consumption Expenditures), l’indicatore dell’inflazione preferito dalla Federal Reserve, in uscita venerdì.
Il calendario economico della prossima settimana prevede anche il PMI di S&P Global e il sondaggio sul sentimento dei consumatori del Conference Board martedì. Mercoledì esce infine il rapporto sui beni durevoli del Census Bureau.
Per quanto riguarda le società, escono i conti di GameStop domani. Dollar Tree pubblica i risultati mercoledì e Lululemon Athletica giovedì.
Da seguire, in Europa, le prime indicazioni sull’andamento dell’inflazione di marzo in Francia e Spagna. Mercoledì escono i prezzi al consumo in UK. Venerdì viene pubblicato il dato sull’inflazione a Tokyo, importante anticipatore dell’andamento nazionale.
La prossima tornata di incrementi delle tasse alle dogane del Presidente Donald Trump sarà più mirata, meno estesa e forse ugualmente pesante, scrive stanotte Bloomberg. Il 2 aprile, la Casa Bianca annuncerà le cosiddette tariffe reciproche, misure che Trump ha presentato come una punizione per le barriere imposte da altri Paesi, compresi gli alleati di lunga data degli Stati Uniti.
Stay tuned. DC
fonti : Financial lounge ,Advisor , Sole24 ore, Jp Morgan , Credem, Pictet AM, Equita sim, Blackrock , Euromobiliare Advisory SIM , Wall Street Italia ,AXA e DNCA.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.
Il ritiro del veto da parte di Ungheria e Polonia dovrebbe consentire di ratificare il bilancio UE di 1800 miliardi di euro, confermando l'erogazione dei fondi del piano di ripresa da 750 miliardi di euro a metà del prossimo anno. 1800 miliardi è anche più o meno l'importo totale del piano pandemico di riacquisto delle attività dopo gli ulteriori 500 miliardi annunciati giovedì da Christine Lagarde.
"Le campane della divisione hanno già suonato", ha confessato malinconicamente David Gilmour in High Hopes...
Stay tuned.
DC
fonti"Financial lounge ,Advisor , Pimco, Sole24 ore, Jp Morgan , Pictet, Blackrock e DNCA"
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.


Nell’ultima seduta della scorsa settimana, i principali indici della borsa degli Stati Uniti si sono mossi a zig zag intorno alla parità: l’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,1%, +0,5% la performance della settimana. L’unico evento di rilievo, in una giornata di scadenze tecniche delle opzioni, è stato il movimento delle super star dell’high tech: l’indice Bloomberg Magnificent 7 ha guadagnato l’1,4%, ancora negativa la settimana, -0,4%.
Questa settimana gli occhi saranno puntati sul rapporto PCE (Personal Consumption Expenditures), l’indicatore dell’inflazione preferito dalla Federal Reserve, in uscita venerdì.
Il calendario economico della prossima settimana prevede anche il PMI di S&P Global e il sondaggio sul sentimento dei consumatori del Conference Board martedì. Mercoledì esce infine il rapporto sui beni durevoli del Census Bureau.
Per quanto riguarda le società, escono i conti di GameStop domani. Dollar Tree pubblica i risultati mercoledì e Lululemon Athletica giovedì.
Da seguire, in Europa, le prime indicazioni sull’andamento dell’inflazione di marzo in Francia e Spagna. Mercoledì escono i prezzi al consumo in UK. Venerdì viene pubblicato il dato sull’inflazione a Tokyo, importante anticipatore dell’andamento nazionale.
La prossima tornata di incrementi delle tasse alle dogane del Presidente Donald Trump sarà più mirata, meno estesa e forse ugualmente pesante, scrive stanotte Bloomberg. Il 2 aprile, la Casa Bianca annuncerà le cosiddette tariffe reciproche, misure che Trump ha presentato come una punizione per le barriere imposte da altri Paesi, compresi gli alleati di lunga data degli Stati Uniti.
Stay tuned. DC
fonti : Financial lounge ,Advisor , Sole24 ore, Jp Morgan , Credem, Pictet AM, Equita sim, Blackrock , Euromobiliare Advisory SIM , Wall Street Italia ,AXA e DNCA.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.

Nell’ultima seduta della scorsa settimana, i principali indici della borsa degli Stati Uniti si sono mossi a zig zag intorno alla parità: l’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,1%, +0,5% la performance della settimana. L’unico evento di rilievo, in una giornata di scadenze tecniche delle opzioni, è stato il movimento delle super star dell’high tech: l’indice Bloomberg Magnificent 7 ha guadagnato l’1,4%, ancora negativa la settimana, -0,4%.
Questa settimana gli occhi saranno puntati sul rapporto PCE (Personal Consumption Expenditures), l’indicatore dell’inflazione preferito dalla Federal Reserve, in uscita venerdì.
Il calendario economico della prossima settimana prevede anche il PMI di S&P Global e il sondaggio sul sentimento dei consumatori del Conference Board martedì. Mercoledì esce infine il rapporto sui beni durevoli del Census Bureau.
Per quanto riguarda le società, escono i conti di GameStop domani. Dollar Tree pubblica i risultati mercoledì e Lululemon Athletica giovedì.
Da seguire, in Europa, le prime indicazioni sull’andamento dell’inflazione di marzo in Francia e Spagna. Mercoledì escono i prezzi al consumo in UK. Venerdì viene pubblicato il dato sull’inflazione a Tokyo, importante anticipatore dell’andamento nazionale.
La prossima tornata di incrementi delle tasse alle dogane del Presidente Donald Trump sarà più mirata, meno estesa e forse ugualmente pesante, scrive stanotte Bloomberg. Il 2 aprile, la Casa Bianca annuncerà le cosiddette tariffe reciproche, misure che Trump ha presentato come una punizione per le barriere imposte da altri Paesi, compresi gli alleati di lunga data degli Stati Uniti.
Stay tuned. DC
fonti : Financial lounge ,Advisor , Sole24 ore, Jp Morgan , Credem, Pictet AM, Equita sim, Blackrock , Euromobiliare Advisory SIM , Wall Street Italia ,AXA e DNCA.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.


Nell’ultima seduta della scorsa settimana, i principali indici della borsa degli Stati Uniti si sono mossi a zig zag intorno alla parità: l’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,1%, +0,5% la performance della settimana. L’unico evento di rilievo, in una giornata di scadenze tecniche delle opzioni, è stato il movimento delle super star dell’high tech: l’indice Bloomberg Magnificent 7 ha guadagnato l’1,4%, ancora negativa la settimana, -0,4%.
Questa settimana gli occhi saranno puntati sul rapporto PCE (Personal Consumption Expenditures), l’indicatore dell’inflazione preferito dalla Federal Reserve, in uscita venerdì.
Il calendario economico della prossima settimana prevede anche il PMI di S&P Global e il sondaggio sul sentimento dei consumatori del Conference Board martedì. Mercoledì esce infine il rapporto sui beni durevoli del Census Bureau.
Per quanto riguarda le società, escono i conti di GameStop domani. Dollar Tree pubblica i risultati mercoledì e Lululemon Athletica giovedì.
Da seguire, in Europa, le prime indicazioni sull’andamento dell’inflazione di marzo in Francia e Spagna. Mercoledì escono i prezzi al consumo in UK. Venerdì viene pubblicato il dato sull’inflazione a Tokyo, importante anticipatore dell’andamento nazionale.
La prossima tornata di incrementi delle tasse alle dogane del Presidente Donald Trump sarà più mirata, meno estesa e forse ugualmente pesante, scrive stanotte Bloomberg. Il 2 aprile, la Casa Bianca annuncerà le cosiddette tariffe reciproche, misure che Trump ha presentato come una punizione per le barriere imposte da altri Paesi, compresi gli alleati di lunga data degli Stati Uniti.
Stay tuned. DC
fonti : Financial lounge ,Advisor , Sole24 ore, Jp Morgan , Credem, Pictet AM, Equita sim, Blackrock , Euromobiliare Advisory SIM , Wall Street Italia ,AXA e DNCA.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.

Il ritiro del veto da parte di Ungheria e Polonia dovrebbe consentire di ratificare il bilancio UE di 1800 miliardi di euro, confermando l'erogazione dei fondi del piano di ripresa da 750 miliardi di euro a metà del prossimo anno. 1800 miliardi è anche più o meno l'importo totale del piano pandemico di riacquisto delle attività dopo gli ulteriori 500 miliardi annunciati giovedì da Christine Lagarde.
"Le campane della divisione hanno già suonato", ha confessato malinconicamente David Gilmour in High Hopes...
Stay tuned.
DC
fonti"Financial lounge ,Advisor , Pimco, Sole24 ore, Jp Morgan , Pictet, Blackrock e DNCA"
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.

- Corso Monforte 34 - MILANO
-
02-86464484
015-0996927 - dcasetti@credemeuromobiliarepb.it