
Dario Casetti - Consulente finanziario
Il mondo sta cambiando repentinamente e io, con costante formazione multidisciplinare e un approccio analitico e concreto, sto cambiando con esso, offrendo al mio cliente una elevata personalizzazione del servizio e una qualità impeccabile, dotandomi talvolta del mio sapere, talvolta dei migliori strumenti tecnici disponibili, talvolta di team di professionisti che la Banca con la quale collaboro mi mette a disposizione.
Voglio essere, per coloro che me ne daranno l’opportunità, un consulente patrimoniale per ogni esigenza finanziaria, assicurativa e previdenziale, dalla più semplice alla più complessa. Sono a vostra disposizione per un colloquio conoscitivo negli ambienti accoglienti e confortevoli degli uffici di MILANO o di BIELLA, oppure, se lo preferite, comodamente a casa vostra o nel vostro ufficio.
I miei Numeri
- 86
clienti soddisfatti
- 98
ore annuali
- 312
tazze di caffè
I servizi
Pianificazione finanziaria
Risparmio gestito
Pianificazione successoria
Consulenza previdenziale

1. Prima di agire bisogna ascoltare
E' fondamentale comprendere esigenze e punto di partenza di ogni cliente
2. Trovo le migliori soluzioni
e le prospetto al cliente per una scelta consapevole dei propri investimenti
3. Monitorare, sorridere, crescere
Dopo aver preso la mira, quello che conta è fare centroLa Consulenza Finanziaria

Cambiano i sogni, i progetti e le passioni, cambiano le motivazioni personali e le esigenze e con esse cambiano anche i tuoi obiettivi finanziari. La vita è uno straordinario susseguirsi di eventi, un percorso in costante evoluzione.
Ci sono cose che, invece, non cambiano mai.
Come ad esempio il desiderio di proteggere i nostri cari, la volontà di migliorare, di progredire. Non cambia il senso di tranquillità quando ci affidiamo ad un professionista preparato che opera al nostro servizio, meglio di quanto avremmo potuto fare da soli.
Qualsiasi siano le tue esigenze voglio comprenderle a fondo e tradurle nelle migliori soluzioni per garantirti il tenore di vita che meriti. Partirò dai tuoi obiettivi e dopo uno studio approfondito li trasformerò in un progetto personalizzato, con cura sartoriale, condividendone con te ogni dettaglio, affinché tu possa prendere le tue scelte consapevoli nella massima tranquillità di chi ha affianco un professionista onesto che gli propone soluzioni di investimento pensate su misura.
Curriculum e formazione professionale
Dopo 11 anni presso il gruppo Azimut , nel 2011 sono passato a collaborare con Allianz Bank, gruppo bancario-assicurativo. Dal 2022 lavoro per la "boutique finanziaria" Euromobiliare Private banking (gruppo bancario Credem) , specializzata dal 1973 nel private banking, dividendomi tra le sedi di Milano e di Biella.
Mi occupo in particolare di asset allocation e della gestione dei patrimoni di clientela private, con competenze specifiche di pianificazione successoria, di fiscalitá , di corporate finance e di esigenze previdenziali.
Sono sposato, con due figli e sono appassionato di mac, di cinema e di subacquea, ma non disdegno gli sci nel periodo invernale oltre a qualche partita di squash con gli amici.

«Il rischio deriva dal non sapere cosa stai facendo.»
In primo piano
Le ultime notizie dal mondo della finanzaLa newsletter di Fugnoli

IL ROSSO E IL NERO
Per leggere l'ultimo numero della newsletter curata da A. Fugnoli per Kairos sgr
CLICCATE QUI
DOPO IL DOLLARO
America, Cina, Europa e il futuro delle loro valute
BCE: sulla buona strada per tassi al 2%

BRUXELLES 28 aprile - La Banca Centrale Europea è sulla buona strada per riportare l’inflazione nella zona euro al suo livello target del 2% e ha margine per abbassare ulteriormente i tassi di interesse in risposta a un rallentamento della crescita alimentato dalle tariffe, secondo il capo della Banca di Francia.
Francois Villeroy de Galhau ha dichiarato durante un’intervista radiofonica che il livello del 2% dovrebbe essere raggiunto, aggiungendo che "ciò significa una cosa importante: abbiamo ancora margine per abbassare i tassi di interesse".
L’inflazione nell’area valutaria dell’Eurozona ha rallentato al 2,2% a marzo dal 2,3% del mese precedente, rimanendo marginalmente al di sopra del livello target della BCE. Le previsioni degli economisti sui dati attesi per giovedì indicano che gli aumenti dei prezzi al consumo si raffredderanno ulteriormente al 2,1% nei dodici mesi fino ad aprile.
La Cina conferma obiettivi

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha reso la Cina un punto centrale della sua severa agenda commerciale, imponendo dazi all’importazione di almeno il 145% sul paese. Pechino ha risposto con proprie tariffe di ritorsione del 125%, suscitando preoccupazioni per una guerra commerciale in escalation.
Oltre a un colpo alla crescita statunitense, gli economisti hanno segnalato che i dazi probabilmente peseranno su un’economia cinese che sta già affrontando una debole domanda dei consumatori e una crisi prolungata del mercato immobiliare.
Petrolio stabile

Alle 11,45 i futures sul Brent sono in calo dello 0,13%, a 66,78 dollari il barile. Anche i futures sul West Texas Intermediate cedono lo 0,13%, attestandosi a 62,94 dollari il barile.
Stellantis vende Maserati?

Già ai primi di aprile Bloomberg riportava che il gruppo italo-francese aveva assunto McKinsey&Co per valutare le opzioni strategiche su Maserati e Alfa Romeo, analizzando le possibilità di acquisto da parte di altri costruttori che potrebbero essere interessati al marchio del Tridente. Sul tavolo, secondo le fonti del quotidiano statunitense, nel lungo periodo ci sarebbe anche lo spin-off di Maserati.
Report mercati finanziari 28 aprile
Scegli il layout di questa sezione


La Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in territorio positivo sostenuta dalle speranze di una de-escalation della guerra commerciale tra Usa e Cina. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,05%, l'S&P 500 lo 0,74% ed il Nasdaq Composite l'1,26%.
Spotify Technology +2,41%. Il colosso dello streaming audio sta valutando un aumento del prezzo dell'abbonamento individuale a partire dal mese di giugno nel mercato europeo ed in America Latina.
Sul fronte macroeconomico l'Università del Michigan ha comunicato che l'indice di fiducia dei consumatori del mese di aprile (dato finale) si è attestato a 52,2 punti dopo i 50,8 punti del dato preliminare e i 57,0 di marzo. Il consensus era fissato a 50,8 punti.
Nell'arco della settimana il Dow Jones ha guadagnato il 2,48%, l'S&P 500 il 4,59% ed il Nasdaq Composite il 6,73%.
Sul fronte valutario il Dollar Index Spot, paniere che monitora la divisa Usa nei confronti delle altre dieci maggiori monete del mondo, è in marginale arretramento a fronte di un progresso di circa lo 0,20% per lo yen sul biglietto verde. A Tokyo il Nikkei 225 guadagna lo 0,38% (fa decisamente meglio l'indice più ampio Topix, apprezzatosi dello 0,86%). Sul fronte macroeconomico, in aprile il tasso d'inflazione è aumentato ulteriormente nella regione di Tokyo (considerata un benchmark per l'intero Giappone) sul 3,5% annuo dal 2,9% di marzo (2,8% in febbraio).fonti : Financial lounge ,Advisor , Sole24 ore, Jp Morgan , Credem, Pictet AM, Equita sim, Blackrock , Euromobiliare Advisory SIM , Wall Street Italia ,AXA e DNCA.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.

La Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in territorio positivo sostenuta dalle speranze di una de-escalation della guerra commerciale tra Usa e Cina. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,05%, l'S&P 500 lo 0,74% ed il Nasdaq Composite l'1,26%.
Spotify Technology +2,41%. Il colosso dello streaming audio sta valutando un aumento del prezzo dell'abbonamento individuale a partire dal mese di giugno nel mercato europeo ed in America Latina.
Sul fronte macroeconomico l'Università del Michigan ha comunicato che l'indice di fiducia dei consumatori del mese di aprile (dato finale) si è attestato a 52,2 punti dopo i 50,8 punti del dato preliminare e i 57,0 di marzo. Il consensus era fissato a 50,8 punti.
Nell'arco della settimana il Dow Jones ha guadagnato il 2,48%, l'S&P 500 il 4,59% ed il Nasdaq Composite il 6,73%.
Sul fronte valutario il Dollar Index Spot, paniere che monitora la divisa Usa nei confronti delle altre dieci maggiori monete del mondo, è in marginale arretramento a fronte di un progresso di circa lo 0,20% per lo yen sul biglietto verde. A Tokyo il Nikkei 225 guadagna lo 0,38% (fa decisamente meglio l'indice più ampio Topix, apprezzatosi dello 0,86%). Sul fronte macroeconomico, in aprile il tasso d'inflazione è aumentato ulteriormente nella regione di Tokyo (considerata un benchmark per l'intero Giappone) sul 3,5% annuo dal 2,9% di marzo (2,8% in febbraio).fonti : Financial lounge ,Advisor , Sole24 ore, Jp Morgan , Credem, Pictet AM, Equita sim, Blackrock , Euromobiliare Advisory SIM , Wall Street Italia ,AXA e DNCA.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.



La Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in territorio positivo sostenuta dalle speranze di una de-escalation della guerra commerciale tra Usa e Cina. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,05%, l'S&P 500 lo 0,74% ed il Nasdaq Composite l'1,26%.
Spotify Technology +2,41%. Il colosso dello streaming audio sta valutando un aumento del prezzo dell'abbonamento individuale a partire dal mese di giugno nel mercato europeo ed in America Latina.
Sul fronte macroeconomico l'Università del Michigan ha comunicato che l'indice di fiducia dei consumatori del mese di aprile (dato finale) si è attestato a 52,2 punti dopo i 50,8 punti del dato preliminare e i 57,0 di marzo. Il consensus era fissato a 50,8 punti.
Nell'arco della settimana il Dow Jones ha guadagnato il 2,48%, l'S&P 500 il 4,59% ed il Nasdaq Composite il 6,73%.
Sul fronte valutario il Dollar Index Spot, paniere che monitora la divisa Usa nei confronti delle altre dieci maggiori monete del mondo, è in marginale arretramento a fronte di un progresso di circa lo 0,20% per lo yen sul biglietto verde. A Tokyo il Nikkei 225 guadagna lo 0,38% (fa decisamente meglio l'indice più ampio Topix, apprezzatosi dello 0,86%). Sul fronte macroeconomico, in aprile il tasso d'inflazione è aumentato ulteriormente nella regione di Tokyo (considerata un benchmark per l'intero Giappone) sul 3,5% annuo dal 2,9% di marzo (2,8% in febbraio).fonti : Financial lounge ,Advisor , Sole24 ore, Jp Morgan , Credem, Pictet AM, Equita sim, Blackrock , Euromobiliare Advisory SIM , Wall Street Italia ,AXA e DNCA.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.
Il ritiro del veto da parte di Ungheria e Polonia dovrebbe consentire di ratificare il bilancio UE di 1800 miliardi di euro, confermando l'erogazione dei fondi del piano di ripresa da 750 miliardi di euro a metà del prossimo anno. 1800 miliardi è anche più o meno l'importo totale del piano pandemico di riacquisto delle attività dopo gli ulteriori 500 miliardi annunciati giovedì da Christine Lagarde.
"Le campane della divisione hanno già suonato", ha confessato malinconicamente David Gilmour in High Hopes...
Stay tuned.
DC
fonti"Financial lounge ,Advisor , Pimco, Sole24 ore, Jp Morgan , Pictet, Blackrock e DNCA"
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.


La Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in territorio positivo sostenuta dalle speranze di una de-escalation della guerra commerciale tra Usa e Cina. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,05%, l'S&P 500 lo 0,74% ed il Nasdaq Composite l'1,26%.
Spotify Technology +2,41%. Il colosso dello streaming audio sta valutando un aumento del prezzo dell'abbonamento individuale a partire dal mese di giugno nel mercato europeo ed in America Latina.
Sul fronte macroeconomico l'Università del Michigan ha comunicato che l'indice di fiducia dei consumatori del mese di aprile (dato finale) si è attestato a 52,2 punti dopo i 50,8 punti del dato preliminare e i 57,0 di marzo. Il consensus era fissato a 50,8 punti.
Nell'arco della settimana il Dow Jones ha guadagnato il 2,48%, l'S&P 500 il 4,59% ed il Nasdaq Composite il 6,73%.
Sul fronte valutario il Dollar Index Spot, paniere che monitora la divisa Usa nei confronti delle altre dieci maggiori monete del mondo, è in marginale arretramento a fronte di un progresso di circa lo 0,20% per lo yen sul biglietto verde. A Tokyo il Nikkei 225 guadagna lo 0,38% (fa decisamente meglio l'indice più ampio Topix, apprezzatosi dello 0,86%). Sul fronte macroeconomico, in aprile il tasso d'inflazione è aumentato ulteriormente nella regione di Tokyo (considerata un benchmark per l'intero Giappone) sul 3,5% annuo dal 2,9% di marzo (2,8% in febbraio).fonti : Financial lounge ,Advisor , Sole24 ore, Jp Morgan , Credem, Pictet AM, Equita sim, Blackrock , Euromobiliare Advisory SIM , Wall Street Italia ,AXA e DNCA.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.

La Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in territorio positivo sostenuta dalle speranze di una de-escalation della guerra commerciale tra Usa e Cina. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,05%, l'S&P 500 lo 0,74% ed il Nasdaq Composite l'1,26%.
Spotify Technology +2,41%. Il colosso dello streaming audio sta valutando un aumento del prezzo dell'abbonamento individuale a partire dal mese di giugno nel mercato europeo ed in America Latina.
Sul fronte macroeconomico l'Università del Michigan ha comunicato che l'indice di fiducia dei consumatori del mese di aprile (dato finale) si è attestato a 52,2 punti dopo i 50,8 punti del dato preliminare e i 57,0 di marzo. Il consensus era fissato a 50,8 punti.
Nell'arco della settimana il Dow Jones ha guadagnato il 2,48%, l'S&P 500 il 4,59% ed il Nasdaq Composite il 6,73%.
Sul fronte valutario il Dollar Index Spot, paniere che monitora la divisa Usa nei confronti delle altre dieci maggiori monete del mondo, è in marginale arretramento a fronte di un progresso di circa lo 0,20% per lo yen sul biglietto verde. A Tokyo il Nikkei 225 guadagna lo 0,38% (fa decisamente meglio l'indice più ampio Topix, apprezzatosi dello 0,86%). Sul fronte macroeconomico, in aprile il tasso d'inflazione è aumentato ulteriormente nella regione di Tokyo (considerata un benchmark per l'intero Giappone) sul 3,5% annuo dal 2,9% di marzo (2,8% in febbraio).fonti : Financial lounge ,Advisor , Sole24 ore, Jp Morgan , Credem, Pictet AM, Equita sim, Blackrock , Euromobiliare Advisory SIM , Wall Street Italia ,AXA e DNCA.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.


La Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in territorio positivo sostenuta dalle speranze di una de-escalation della guerra commerciale tra Usa e Cina. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,05%, l'S&P 500 lo 0,74% ed il Nasdaq Composite l'1,26%.
Spotify Technology +2,41%. Il colosso dello streaming audio sta valutando un aumento del prezzo dell'abbonamento individuale a partire dal mese di giugno nel mercato europeo ed in America Latina.
Sul fronte macroeconomico l'Università del Michigan ha comunicato che l'indice di fiducia dei consumatori del mese di aprile (dato finale) si è attestato a 52,2 punti dopo i 50,8 punti del dato preliminare e i 57,0 di marzo. Il consensus era fissato a 50,8 punti.
Nell'arco della settimana il Dow Jones ha guadagnato il 2,48%, l'S&P 500 il 4,59% ed il Nasdaq Composite il 6,73%.
Sul fronte valutario il Dollar Index Spot, paniere che monitora la divisa Usa nei confronti delle altre dieci maggiori monete del mondo, è in marginale arretramento a fronte di un progresso di circa lo 0,20% per lo yen sul biglietto verde. A Tokyo il Nikkei 225 guadagna lo 0,38% (fa decisamente meglio l'indice più ampio Topix, apprezzatosi dello 0,86%). Sul fronte macroeconomico, in aprile il tasso d'inflazione è aumentato ulteriormente nella regione di Tokyo (considerata un benchmark per l'intero Giappone) sul 3,5% annuo dal 2,9% di marzo (2,8% in febbraio).fonti : Financial lounge ,Advisor , Sole24 ore, Jp Morgan , Credem, Pictet AM, Equita sim, Blackrock , Euromobiliare Advisory SIM , Wall Street Italia ,AXA e DNCA.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.

Il ritiro del veto da parte di Ungheria e Polonia dovrebbe consentire di ratificare il bilancio UE di 1800 miliardi di euro, confermando l'erogazione dei fondi del piano di ripresa da 750 miliardi di euro a metà del prossimo anno. 1800 miliardi è anche più o meno l'importo totale del piano pandemico di riacquisto delle attività dopo gli ulteriori 500 miliardi annunciati giovedì da Christine Lagarde.
"Le campane della divisione hanno già suonato", ha confessato malinconicamente David Gilmour in High Hopes...
Stay tuned.
DC
fonti"Financial lounge ,Advisor , Pimco, Sole24 ore, Jp Morgan , Pictet, Blackrock e DNCA"
-------------------------------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER - Documento di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari. I dati utilizzati scaturiscono da diverse fonti che si ritengono corrette ed attendibili ma non sono state verificate da terze parti indipendenti. La loro accuratezza e completezza non é garantita e non ci si assume alcuna responsabilitá per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo di tali informazioni.

- Corso Monforte 34 - MILANO
-
02-86464484
015-0996927 - dcasetti@credemeuromobiliarepb.it